
Il sonno della ragione genera mostri
L’onda di razzismo e xenofobia che sta dilagando nel mondo mi sgomenta e mi spaventa. Alimentare, anche verbalmente la paura del diverso può essere molto pericoloso. Lungi da me voler far analisi politiche, non ne ho la competenza e mai mi sono interessata molto di politica ma antirazzista, questo si. La paura del diverso, dall’altro da noi è la radice del razzismo, come ben si sa. Ho fatto dell’arte terapia la mia professione, lavoro in questo campo a Milano da molto tempo e ho studiato la storia del’architettura. L’arte è sempre stata una zattera a cui aggrapparmi, un luogo sicuro dove rifugiarmi, studiare e creare mi ha permesso di avere una disponibilità e un’apertura mentale e sensoriale più forte verso le persone, il contesto, le culture.
La mia professione di arte terapeuta e la mia storia personale mi ha permesso d’incontrare persone di diverse culture e tradizioni.Cosi penso che anche che lo studio dell’arte è una cura contro il razzismo perché l’atto della creazione è per definizione incontro con l’altro con il diverso.
Studiando le arti figurative, architettura , musica e altro ci si accorge che le forme espressive più interessanti da sempre nascono dalla contaminazione fra culture diverse.Le avanguardie del Novecento, tanto ostacolate e bollate come “ arte degenerata dal nazismo “ ad esempio si fondano e guardano alla cultura africana e orientale. Il genio di Modigliani, Picasso, Van Gogh, Matisse per citare i più famosi cosa sarebbero senza l’incontro con culture altre ?
Per non parlare della storia dell ’architettura, in Italia in particolare le influenze arabe ci hanno regalato capolavori, per citarne uno la Chiesa di St. Maria dell’Ammiraglio in Sicilia, e poi i capolavori dell’arte Bizantina a Ravenna, Venezia città che nasce dalla contaminazione culturale.. Anche Il jazz nasce dall’incontro di due culture diverse:nato negli anni venti negli Stati Uniti nelle colonie di schiavi afroamericani che, costretti a lavorare nelle piantagioni del sud America, come sarebbe triste la nostra vita senza Louis Armstrong Billè Holiday, Miles Davis !!!Studiare e fare arte ci permette di avere uno sguardo più libero e fresco verso il mondo e predispone forse per un balzo in avanti, in direzione di maggior giustizia e uguaglianza.“Il sonno della ragione genera mostri “ è il titolo di un incisione del grande pittore spagnolo Francisco Goya: grande artista che con il titolo di una opera viene a ricordarci qualcosa d’importante.Manteniamoci svegli, non facciamoci inquinare la mente dall’ odio e guardiamo all’ arte che è un ponte per la vita.
Melania Cavalli
( atelier Arte Insieme Milano )